• logo

Nicola Piovani - Piovani Cantabile (2013) Hi-Res

Nicola Piovani - Piovani Cantabile (2013) Hi-Res

BAND/ARTIST: Nicola Piovani

  • Title: Piovani Cantabile
  • Year Of Release: 2013
  • Label: Sony Music
  • Genre: Classical, Sountrack
  • Quality: FLAC 24bit-44.1kHz / FLAC (tracks)
  • Total Time: 01:00:33
  • Total Size: 726 / 388 Mb
  • WebSite:
Tracklist:

01. E lalabài - 00:02:55
02. Fandanguillo - 00:02:01
03. Alla fine della storia - 00:04:07
04. Circus Bayan - 00:01:16
05. Al Simbonèi - 00:04:37
06. Pantomima per archi - 00:01:33
07. Quanto t'ho amato - 00:04:11
08. Tanguillo - 00:01:30
09. Vai col treno - 00:03:45
10. Nenia de la gardenia - 00:01:29
11. Canzone del mal di luna - 00:03:20
12. Rag-out - 00:01:00
13. Quando verrà - 00:03:20
14. Habanera della sera - 00:01:40
15. Romanza di Liolà - 00:03:27
16. Allegretto blu - 00:01:27
17. Gasparì (à Paris) - 00:04:06
18. Cadenza sghemba - 00:01:35
19. Il merlo innamorato - 00:03:42
20. Near you - 00:03:18
21. Buongiorno Principessa - Largo - 00:02:56
22. Sorridi amore e vai - 00:03:18

Performers:
Giorgia, Nicola Piovani e Giorgia, Luisa Prandina (harp), Nicola Piovani (piano), Francesco De Gregori, Nicola Piovani e Francesco De Gregori, Giulio Tampalini (guitar), Gino Zambelli (bandoneon), Peppe Servillo, Nicola Piovani e Peppe Servillo, Ferruccio Francia (contrabass), Quartetto d'Archi della Scala (strings), Gianni Morandi, Noa, Gianni Morandi e Noa, Fiorella Mannoia, Nicola Piovani e Fiorella Mannoia, Giusy Ferreri, Nicola Piovani e Giusy Ferreri, Jovanotti, Nicola Piovani e Jovanotti, Giuseppe Cacciola (marimba), Giovanni Sollima (cello), Vittorio Grigolo, Nicola Piovani e Vittorio Grigolo, Alessio Mancini (recorder), Gigi Proietti, Nicola Piovani e Gigi Proietti, Tosca, Nicola Piovani e Tosca, Nicola Piovani e Roberto Benigni

Nicola Piovani non ha bisogno di presentazioni. Compositore, pianista (si è diplomato al Conservatorio a Milano), ha lavorato con i maggiori registi del cinema italiano vincendo il premio Oscar per le musiche del film La vita è bella. Una carriera che ha incrociato molti fra i maggiori autori del cinema italiano: i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Giuseppe Tornatore e Federico Fellini, per il quale ha composto le colonne sonore degli ultimi tre film, sostituendo il compianto Nino Rota.

Autore raffinato di musiche di scena per il teatro e di musica da concerto, Piovani ha una grande affinità per la canzone. Negli anni ’70 è stato co-autore di due album di Fabrizio De André: “Non al denaro, non all’amore né al cielo” e il successivo “Storia di un impiegato”.

Da allora ha scritto decine di canzoni per il teatro e, con Benigni, prima ancora della collaborazione cinematografica, ha composto per il tour dal vivo “Tuttobenigni” tre canzoni, fra le quali la celebre “Quanto t’ho amato”.

Cantabile raccoglie il meglio delle sue canzoni, per l’occasione riarrangiate per diversi strumenti solisti – e con ospiti di eccezionale levatura quali Fabrizio Bosso alla tromba e Giovanni Sollima al violoncello – con il supporto del Quartetto d’Archi dell’Orchestra della Scala e della Brescia Orchestra.

L’elenco delle voci è veramente eccezionale: Benigni (qui è registrata per la prima volta in assoluto la nuovissima versione del tema principale del film “La Vita è Bella” con il testo appositamente scritto a Benigni e cantato per l’occasione), Giorgia (una raffinata e ispirata interprete di due brani di cui uno in inglese, fra i più alti momenti dell’intero progetto), De Gregori (in un brano che richiama per clima e melodia i suoi più grandi successi), Jovanotti (leggero e divertito in un brano dal sapore da estate caraibica), Mannoia (avvolgente e calda voce in un brano dal ritmo sostenuto), Morandi e Noa in un sorprendente duetto dell’ ”evergreen “di Benigni “Quanto ti ho amato”) Gigi Proietti (in un’esilarante canzone da avanspettacolo d’altri tempi cantata con impressionante bravura ed ironia), Beppe Servillo (la sua magnifica voce e sensibilità per raccontare una passione d’amore tradito), Tosca (che offre la sua magnifica voce ad una malinconica storia d’amore dal forte sapore sudamericano), Giusi Ferreri (per la prima volta su un testo in dialetto siciliano) e il grande tenore Vittorio Grigolo in una vera e propria romanza che rende preziosa con la sua voce unica.

Cantabile è un album pieno di colori e sfaccettato, cui contribuiscono – fra brano e brano gli intermezzi strumentali composti da Piovani.




As a ISRA.CLOUD's PREMIUM member you will have the following benefits:
  • Unlimited high speed downloads
  • Download directly without waiting time
  • Unlimited parallel downloads
  • Support for download accelerators
  • No advertising
  • Resume broken downloads